
Forfora: cause e rimedi
La forfora è una manifestazione comune del cuoio capelluto caratterizzata dalla desquamazione e dalla produzione di scaglie bianche o giallastre.
La forfora è una manifestazione comune del cuoio capelluto caratterizzata dalla desquamazione e dalla produzione di scaglie bianche o giallastre.
Per chi convive con il diabete, è fondamentale adottare un’alimentazione che aiuti a mantenere sotto controllo la glicemia.
Lettini e lampade solari sono strumenti che espongono la pelle a radiazioni ultraviolette, analoghe a quelle dei raggi solari.
Il principale strumento che abbiamo a disposizione per la protezione della pelle è l’uso corretto della crema solare.
Grazie ad esperimenti su topi maschi, è stato ricostruito il circuito cerebrale con il quale lo stress interferisce con la capacità di addormentarsi e consolidare i ricordi.
L’allergia stagionale è una risposta anomala del sistema immunitario che si verifica in una stagione particolare in seguito all’esposizione ad allergeni.
La lombalgia è un dolore che interessa la parte inferiore della schiena, situata tra la fine delle costole e i glutei.
Il fumo è una delle principali cause di problemi cardiovascolari, esponendo il nostro corpo a sostanze dannose come nicotina e monossido di carbonio.
La cistite è una infiammazione delle basse vie urinarie che interessa la vescica. È un disturbo frequente, soprattutto nelle donne, ed è causata da differenti microbi.
I filtri sono importanti per non correre rischi. Necessario, però, far luce sul fattore di protezione solare. I solari agiscono assorbendo o riflettendo i raggi UV.